Vini certificati,
Radici autentiche,
Futuro sostenibile.

L'importanza delle certificazioni

Rappresentano un elemento distintivo e di affidabilità nel mercato globale, sempre più competitivo.

Incrementano la visibilità e riconoscibilità dei marchi, sostenute da campagne di marketing, eventi e strumenti digitali.

Comunicano valori legati a sostenibilità, qualità, tracciabilità e tutela ambientale.

Offrono vantaggi sia in termini di promozione che di educazione dei consumatori e dei professionisti del settore, aumentando la comprensione del valore di un prodotto certificato.

Certificazioni di Qualità

Per il vino, DOCG, DOC, BIO e SQNPI non sono semplici sigle: sono un patto di fiducia che rende visibile ciò che spesso resta nascosto — origine certa, metodi corretti, qualità costante — e permette alla filiera di distinguersi sui mercati, valorizzando territorio, lavoro e valore del prodotto.

Le promuoviamo perché aiutano consumatori e operatori a riconoscere un vino autentico e sostenibile, difendono l’identità delle denominazioni e premiano chi investe in tracciabilità, tutela della biodiversità e riduzione degli impatti: sono il modo concreto di trasformare la reputazione del vino italiano in vantaggio competitivo per tutti.

DOCG

Denominazione di Origine Controllata e Garantita:
garantisce una provenienza delimitata, l'utilizzo di vitigni idonei e rese conformi al disciplinare, oltre a controlli analitici e sensoriali condotti da commissioni ufficiali.
La fascetta di Stato numerata, applicata sul collo di ogni bottiglia, certifica la conformità e assicura la completa tracciabilità del vino.

DOC

Denominazione di Origine Controllata:
tutela il legame del vino con il territorio di produzione, regolando vitigni, rese per ettaro e pratiche enologiche previste dal disciplinare.
Prevede controlli ufficiali e garantisce riconoscibilità stilistica, qualità costante e tracciabilità lungo tutta la filiera.

BIO

Vino Biologico:
Certificazione conforme alla normativa europea sull'agricoltura biologica.
Attesta l'esclusione di prodotti chimici di sintesi e OGM, l'impiego di pratiche agronomiche sostenibili e la tutela della biodiversità. L'intera filiera è tracciata e sottoposta a verifiche periodiche da parte di organismi di controllo accreditati.
In cantina sono ammessi esclusivamente coadiuvanti ed enologici autorizzati, con limiti specifici all'uso dei solfiti.

SQNPI

Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata:
certifica la "produzione integrata" secondo i principi dell'IPM (Integrated Pest Management). Prevede monitoraggi costanti, soglie di intervento e tecniche agronomiche finalizzate a ridurre gli input chimici e l'impatto ambientale, con particolare attenzione alla tutela degli impollinatori.
La conformità è documentata tramite quaderno di campagna e verificata da enti terzi attraverso controlli periodici. 

Eventi e degustazioni

Stiamo promuovendo un calendario di eventi dedicati al vino: incontri, degustazioni e visite guidate per scoprire cosa significa produrre un vino autentico e sostenibile, difendono l’identità delle denominazioni e investire in tracciabilità, tutela della biodiversità e riduzione degli impatti, secondo gli standard DOCG, DOC, BIO e SQNPI.

Le iniziative mettono al centro origine, tracciabilità e sostenibilità offrendo strumenti concreti per riconoscere un vino di qualità.

Di seguito le locandine degli appuntamenti a cui partecipiamo: un invito a incontrarci, assaggiare, fare domande e conoscere da vicino il valore delle nostre certificazioni.

image of wine in a glass (for a winery)

Castello di vino

3-4-5 Ottobre 2025

Corciano
sapori d'autunno - locandina

Supercar slot

4-5 Ottobre 2025

Terni
sapori d'autunno - locandina

Showcooking and
Wine Experience

5 Ottobre 2025

Ristorante Miralago, Piediluco (TR)
sapori d'autunno - locandina

UNTO

29-30-31 Ottobre
1-2  Novembre 2025

Piazza del comune, Assisi
Contatti

Contatti e social

Mentre il sito è in fase di costruzione, controlla i nostri social per rimanere aggiornato sugli eventi, degustazioni e showcooking dedicati ai vini certificati

@terredetrinci
@terredetrinci
Oppure contattaci direttamente:
cantina@terredetrinci.com